Le Quattro tribù elementali e l’armonia ritrovata

Una storia di collaborazione, empatia e valore della diversità, raccontata utilizzando i quattro elementi della natura

C’erano una volta, su un pianeta lontano, quattro grandi tribù che dividevano la terra in altrettante fazioni: i Gocciolini, i Terracchioni, i Calorotti e i Soffiarelli. Ognuno aveva un dono speciale e uno stile di vita unico.

I Gocciolini vivevano vicino ai fiumi e ai laghi, dedicandosi alla pesca con grande abilità. I Terracchioni abitavano pianure fertili e curavano orti straripanti di ogni ben di Dio. Mentre i Calorotti, amanti del calore e del cibo, cucinavano piatti deliziosi e scaldavano le loro case. I Soffiarelli, invece, agili e rapidi, raccoglievano i frutti più succosi dalle cime degli alberi.

Ma queste tribù erano così diverse tra loro che non riuscivano a convivere, erano diffidenti e in continua competizione.

Un giorno, però, una terribile siccità colpì i Gocciolini, i loro fiumi si prosciugarono e i pesci scomparvero. I Soffiarelli, mossi a compassione, soffiarono dalle cime innevate un’aria fresca che portò pioggia per riempire i fiumi dei Gocciolini. Riconoscenti, i Gocciolini promisero di condividere il loro pescato in futuro.

Nel frattempo, i Soffiarelli si trovarono in difficoltà, avevano consumato tutte le energie e non riuscivano a raggiungere i frutti degli alberi. I Terracchioni decisero di aiutarli, condividendo le verdure dei loro orti; i Soffiarelli, grati, si impegnarono a raccogliere il polline da fiori e alberi per aiutare i Terracchioni a produrre più cibo.

Ma non erano finite qui le disgrazie, una sera, un piccolo Calorotto, che aveva mangiato troppo, fece una puzzetta esplosiva. La scintilla accese un incendio che si propagò rapidamente. Le case dei Calorotti erano in pericolo, e non riuscivano a spegnerlo da soli.

“Aiutateci!” gridarono.

I Gocciolini accorsero portando secchi d’acqua, mentre i Terracchioni scavarono grandi buche per contenere le fiamme. Grazie alla collaborazione, l’incendio fu domato.

Tuttavia, anche i Terracchioni erano in difficoltà: la terra era diventata arida e non poteva più nutrire i loro campi. I Gocciolini intervennero anche questa volta portando acqua per irrigare la terra, e i Soffiarelli aiutarono a distribuire i semi nei campi grazie ai loro venti leggeri.

Quando poi arrivò il grande freddo dell’inverno, ventate gelide si abbatterono su tutto il pianeta, congelando i fiumi dei Gocciolotti, indurendo i terreni dei Terracchioni e rendendo impossibile ai Soffiarelli raccogliere i frutti dagli alberi spogli.

Le tribù erano in difficoltà, senza acqua, cibo o calore, tutto sembrava perduto, ma fu allora che i Calorotti intervennero.

“Non temete!” disse il capo dei Calorotti. “Il calore è il nostro dono, e lo useremo per proteggervi.”

I Calorotti accesero grandi fuochi in ogni villaggio, costruirono stufe per i Terracchioni, sciolsero il ghiaccio per i Gocciolini e crearono rifugi caldi per i Soffiarelli.

Con il loro aiuto, le altre tribù riuscirono a superare l’inverno e si resero conto di una grande verità: nonostante le loro differenze, avevano bisogno l’una dell’altra per sopravvivere.

Fu così che i capi delle tribù si riunirono in una radura al centro del loro mondo. “Abbiamo sempre pensato che le nostre differenze ci dividessero,” disse il capo dei Gocciolini.

“Ma ora vediamo che ci completano,” aggiunse il capo dei Terracchioni.

“Insieme possiamo affrontare qualsiasi sfida,” concluse il capo dei Calorotti, e tutti annuirono, compreso il capo dei Soffiarelli.

Da quel giorno, le quattro tribù iniziarono a collaborare. I Gocciolini fornivano acqua, i Terracchioni coltivavano il cibo, i Calorotti cucinavano e scaldavano le case, e i Soffiarelli distribuivano le risorse e portavano freschezza. Non erano più quattro tribù divise, ma una comunità unita.

Morale

Le differenze non devono dividerci, ma unirci. Ogni talento, ogni dono, è prezioso quando viene condiviso con gli altri.

~Fine~
Copyright © MondoFavole.it - Riproduzione riservata - Tutte le fiabe e favole sono originali o classici riscritti per mondofavole.it, è vietata la riproduzione senza il consenso del suo autore

Ti è piaciuto questo testo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.7 / 5. Voti: 3

Nessun voto ancora

Ti è piaciuto questa testo?

Supportaci con un click!

MondoFavole

MondoFavole

"Le fiabe non sono solo storie per bambini, ma anche un modo per gli adulti di ritrovare la propria parte più fanciullesca e di riscoprire la bellezza della vita."

Articoli: 124

Lascia una Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *